Lavate le cime di rapa, scartate la parte legnosa alla base dei gambi e conservate tutto il resto. Dividere le foglie grandi dei gambi e le piccole cime che si trovano al centro di ogni mazzo (puntarella significa piccole cime). Tutte le parti sono deliziose ma hanno tempi di cottura diversi. Sbollentare in acqua bollente salata prima i gambi per circa 5 minuti fino a quando sono teneri, poi le foglie grandi per 3 minuti e infine le cime tenere per 2 minuti fino a quando sono cotte ma ancora un po’ mordaci. Raffreddare il tutto in acqua ghiacciata per evitare che si scolorisca.
Tritare i gambi grossolanamente perché serviranno per fare la purea.
In una padella a parte, versare dell’olio d’oliva e soffriggere gli spicchi d’aglio schiacciati a fuoco medio fino a doratura. Aggiungere i gambi tritati e soffriggere per circa 2 minuti. Ora aggiungere le foglie e cuocere per altri 2 minuti. Condire a piacere, aggiungere una spruzzata dell’acqua di cottura delle cime di rapa e frullare fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere abbastanza acqua per poterlo frullare facilmente. Se è granuloso passarlo attraverso un setaccio fine. A seconda di quanto erano fogliose le cime di rapa, si potrebbe avere un eccesso di purea, questa può essere congelata o anche gustata da sola.