Ingredienti per 4 persone:
320 g di fettuccine Rustichella d’Abruzzo
3 mazzetti di spinaci freschi
100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
Olio extra vergine d’oliva Intosso Primograno Rustichella d’Abruzzo
Sale q.b.
Preparazione:
Pulite, lavate e bollite con un pizzico di sale gli spinaci per 15 minuti. Successivamente scolateli e metteteli in una padella con un filo d’olio Intosso per qualche minuto per farli insaporire. Nel mentre, cucinate la pasta in acqua bollente salata, scolate al dente. Versate le fettuccine nel condimento e lasciate mantecare per un paio di minuti. Impiattate e decorate aggiungendo una spolverata di Parmigiano Reggiano grattuggiato.
Ingredienti per 4 persone:
400 g di fettuccine all’uovo Rustichella d’Abruzzo
80 g di tartufo nero
½ peperone dolce
Olio aromatizzato al tartufo Rustichella d’Abruzzo
100 g di Parmigiano Reggiano
Sale q.b.
Preparazione:
Pulite e lavate accuratamente sotto il getto dell’acqua fredda il tartufo per eliminare l’eccesso di terra. Spazzolatelo con un pennellino semiduro o una spazzola per rimuovere ogni traccia di impurità e asciugatelo con cura prima di affettarlo. Lavate il peperone dolce. Nel mentre, cuocete in acqua bollente salata la pasta, scolate al dente. Impiattate e decorate con le scaglie di tartufo, un filo d’olio, il peperone dolce tagliato a julienne e una spolverata di Parmigiano Reggiano.
Ingredienti per 4 persone:
400 Fettuccine Rustichella d’Abruzzo
1 kg Vongole veraci
10/15 Pomodorini Pachino
2 cucchiai Olio Intosso Rustichella d’Abruzzo
150 ml vino bianco
1 spicchio di aglio
Prezzemolo fresco q.b.
Pepe
Sale
Preparazione:
Spurgate le vongole in acqua fredda salata, poi versatele in una padella con 1 cucchiaio di olio e l'aglio e lasciatele aprire a fiamma forte. Lasciate le vongole con il guscio per decorazione ed eliminate le vongole rimaste chiuse, filtrate il liquido di cottura. Versate nella padella l'olio rimasto e cuocete per una decina di minuti i pomodorini tagliati a metà, poi unite le vongole, aggiungete il vino lasciandolo sfumare. Aggiustate di sale e pepe. In abbondante acqua salata lessate le fettuccine, scolate al dente poi versateli nella padella con il condimento, unite le foglioline di prezzemolo e saltatele a fiamma vivace per un paio di minuti prima di servirli in tavola.
Ingredienti per 4 persone:
400 g di fettuccine Rustichella
350 g di funghi porcini
3 cucchiai di olio Novello Rustichella d’Abruzzo
1 spicchio d’aglio
un mazzetto di prezzemolo
sale
Preparazione:
Pulite i funghi, eliminando la parte inferiore del gambo, quella con la terra. Poi, con uno spazzolino, rimuovete la terra dalla cappella e dal resto del gambo. Tamponateli con un canovaccio bagnato e strizzato o con della carta cucina inumidita. Tagliate cappelle e funghi a fette non eccessivamente sottili. Pelate uno spicchio d’aglio e togliete l’anima. Pulite e tagliuzzate il prezzemolo. Scaldate l’olio insieme all’aglio. Unite i funghi e girateli delicatamente lasciandoli sulla fiamma per 5-10 minuti. Spegnete il fornello, salate e distribuite sopra una parte del prezzemolo. Lasciate l’aglio. Toglietelo quando le fettuccine verranno saltate assieme ai funghi.Cuocete le fettuccine in acqua bollente, leggermente salata, scolate al dente. Tenete da parte un po’ di acqua di cottura. Mantecate le fettuccine ai funghi per un paio di minuti, aggiungendo un po’ di acqua se serve. Spegnete la fiamma e impiattate. Guarnite le fettuccine col prezzemolo tritato e un filo di olio a crudo.
Ingredienti per 4 persone:
400 gr di Fettuccine Integrali Bio Senatore Cappelli Rustichella d’Abruzzo
100 g di Basilico
3 spicchi d'aglio
90 g di Parmigiano reggiano grattugiato
50g di di Pecorino Abruzzese grattugiato
150 ml di Olio extravergine d'oliva Rustichella d’Abruzzo
50 gr di Pinoli
q.b. di Sale
Preparazione:
Lavate e asciugate con della carta da cucina le foglioline di basilico. Nel frattempo cuocete in abbondante acqua salata le vostre Fettuccine Integrali. In un mixer da cucina frullate il basilico con i pinoli, l’olio extra vergine, l’aglio, il parmigiano e il pecorino abruzzese. Azionatelo a bassa velocità e ad intermittenza, così da non scaldare il composto e far sì che il pesto conservi un bel colore verde. Una volta che le fettuccine saranno cotte, scolatele e versatele in una ciotola amalgamandole con il pesto alla genovese. Impiattate guarnendo con una spolverata di parmigiano e qualche fogliolina di profumato basilico.