Ingredienti per 4 persone:
380 g di spaghetti integrali Rustichella d'Abruzzo
600 g di vongole
400 g di fagiolini
125 ml di latte di mandorla
1 manciata di foglie di basilico
6 pomodori secchi
1 spicchio d'aglio
1 lime succo
1 rametto di timo
olio extravergine d'oliva Rustichella d'Abruzzo
sale
pepe
Preparazione:
Pulite i fagiolini, lavandoli e spuntandoli. Lessateli per circa 10 minuti.Frullateli accuratamente con un mixer, aggiungendo le foglie di basilico fresco. Procedete a intervalli in modo da ottenere una crema liscia, a cui aggiungerete il succo di lime e un po' di latte di mandorla. Regolate la crema di sale e pepe e completate con altro latte a piacere, fino a ottenere la consistenza desiderata. Lasciate riposare.
Dopo averle pulite, mettete le vongole in una padella con l'olio, coprite con un coperchio e fatele aprire a fuoco vivace scuotendo spesso la padella. Spegnete il fuoco non appena le vongole si saranno aperte. Rimuovete le vongole dalla padella con una schiumarola e sgusciatene un po' più della metà lasciando le restanti con il guscio. Filtrate il liquido rilasciato dalle vongole in un colino e tenetelo da parte. Tagliate a pezzettini i pomodori secchi.
Mettete in un una padella l’olio e l’aglio, cuocete a fiamma molto dolce per 2-3 minuti. Aggiungete le vongole e i pomodori secchi. Alzate la fiamma ed amalgamate tutto aggiungendo il sughetto delle vongole filtrato. Nel frattempo cuocete la pasta, scolatela al dente, mescolatela con il condimento e saltatela in padella per qualche minuto. Quindi impiattate partendo dalla vellutata di fagiolini, poi gli spaghetti e infinite guarnite con un rametto di timo.
Ingredienti per 4 persone:
320 g di Spaghetti Saragolla Triticum Rustichella d’Abruzzo
200 g di feta greca
Crema di basilico Rustichella d’Abruzzo
1 barattolo di olive nere denocciolate
Olio Extra Vergine di Oliva
Foglie di basilico fresco
sale q.b.
Preparazione:
Sbriciolate la feta in una terrina, copritela con acqua fresca e fatela riposare per 10 minuti, per farle perdere parte del sale. Poi, scolate e fate sgocciolare su carta da cucina. Scaldate leggermente a fuoco lento la crema di basilico. Nel frattempo, cuocete in acqua bollente salata la pasta, scolate al dente. Mantecate per qualche minuto la pasta nel condimento di basilico, spegnete, quindi aggiungete la feta e le olive nere. Impiattate, condite con un filo di olio a crudo e decorate con delle foglie di basilico.
Ingredienti per 4 persone:
400 g di busiate di Timilia Rustichella d’Abruzzo
270 g di sugo alla norma Rustichella d’Abruzzo
Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
Sale q.b.
Preparazione:
In una padella riscaldate per qualche minuto il sugo alla norma. Nel mentre, cuocete in acqua bollente salata le busiate, scolate al dente. Mantecate la pasta nel condimento per alcuni minuti. Impiattate e aggiungete un'abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato.
Ingredienti per 4 persone:
400 g di spaghetti Senatore Cappelli Rustichella d’Abruzzo
100 g di paparazze
1 spicchio di aglio
1 mazzetto di prezzemolo
Olio extra vergine di oliva Rustichella d’Abruzzo
2 pomodori San Marzano
1 ciuffetto di prezzemolo
Pepe nero q.b.
Sale q.b.
Preparazione:
Lavate e pulite le paparazze. In una padella lasciatele aprire a fuoco lento e chiudete il tutto con un coperchio. Scolate le paparazze e mantecatele in un tegame con un un filo d’olio extra vergine di oliva, uno spicchio d'aglio, del prezzemolo finemente tritato e dei pezzetti di pomodoro. Nel frattempo cuocete gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata e scolateli al dente. Quindi versate il condimento in una padella aggiungete gli spaghetti e continuate la cottura utilizzando un po' di acqua di cottura.
In Abruzzo il timballo è una vera istituzione delle festività. Che sia consumato a casa o fuori porta è un rito al quale non si rinuncia nemmeno con il solleone di Ferragosto. Ai fornelli una chef d'eccezione Maria Stefania Peduzzi che per l'occasione ha preparato un timballo di melanzane con ziti alla timilia. Una ricetta che richiede più passaggi, ma l'impegno sarà sicuramente ben ripagato!
Buon ferragosto a tutti!
Ingredienti per 4 persone:
400 g di ziti Timilia Rustichella d'Abruzzo
400 g di Passata di pomodoro bio Rustichella d'Abruzzo
200 g di scamorza affumicata
40 g di Pecorino grattugiato
4 Melanzane
Olio extravergine d'oliva q.b.
1 spicchio di aglio
2 foglie di basilico
Sale q.b.
Preparazione:
In una casseruola versate un giro d'olio extravergine d'oliva e fatelo scaldare. Sbucciate lo spicchio d'aglio dividetelo a metà, eliminate l'anima interna, aggiungetelo nella padella e, lasciate profumare l'olio a fuoco dolce. Quando l'aglio inizia a sfrigolare, versate nella casseruola la passata di pomodoro pronta, fate insaporire, regolate di sale e, aromatizzate con le foglie di basilico e lasciate cuocere ancora qualche istante.Quindi pulite e tagliate a fette sottili le melanzane, nel senzo della lunghezza. In una padella, scaldate e portate a temperatura di 180°C l'olio per friggere. Appena l'olio avrà raggiunto la temperatura, friggete poche per volta, le fette di melanzane, fatele dorare e cuocere brevemente, quindi scolatele e, lasciate eliminare l'olio in eccesso. Togliete gli spicchi d'aglio dal condimento. Nel frattempo mettete a lessare gli ziti in acqua bollente salata, scolatela e trasferitela nella padella con il sugo al pomodoro. Mescolate e fate insaporire, spolverate con il pecorino grattugiato, tagliate la scamorza a cubetti e unitela alla pasta e amagalamate bene il tutto. Foderate a questo punto uno stampo da ciambellone di 23 cm di diametro, con le fette di melanzane fritte. Predisponete le fette di melanzane all'interno dello stampo, in maniera tale da poterle richiudere sopra. Aggiungete la pasta condita all'interno dello stampo e chiudete con le fette di melazane. Trasferite in forno preriscaldato statico a 190°C per 15 minuti, poi cuocete altri 10 minuti sempre a 190°C. Trascorso il tempo di cottura, sfornate, lasciate intiepidire il timballo, tagliatelo a fette e servitelo.
Ingredienti per 4 persone:
400 g di spaghetti di Saragolla Bio Triticum Rustichella d’Abruzzo
2 acciughe sotto sale
1 spicchio di aglio
60 g di pistacchi sgusciati e non tostati
1 limone
Olio extravergine di oliva Rustichella d’Abruzzo
Sale q.b.
Preparazione:
Tritate grossolanamente i pistacchi. Successivamente fate dorare a fuoco lento lo spicchio di aglio con qualche cucchiaio di olio extra vergine di oliva. Aprite, deliscate e lavate accuratamente le acciughe, sminuzzatele e aggiungetele al soffritto di aglio. Appena le acciughe sono quasi sfaldate versate nella padella anche i pistacchi. Lasciate insaporire mescolando per un minuto. Pelate la scorza del limone e prelevate la parte esterna gialla. Tagliatela a julienne finissima e mettetela da parte. Nel frattempo cuocete gli spaghetti in acqua bollente salata e scolate al dente. Mantecateli nella padella del condimento per qualche minuto. Servite a tavola e decorate con la julienne di limone.
Ingredienti per 4 persone:
400 g di orecchiette Bio Senatore Cappelli Triticum Rustichella d'Abruzzo
250 g di polpa di pomodoro bio Rustichella d'Abruzzo
olio extravergine d'oliva Rustichella d'Abruzzo
1 ciuffetto di prezzemolo
parmigiano grattugiato q.b.
sale
Preparazione:
Mondate la cipolla e affettatela molto finemente, poi fatela rosolare in un tegame con un filo d'olio. Quando sarà dorata e un pò appassita aggiungete la polpa di pomodoro e salate a vostro piacimento. Fate cuocere a fuoco lento. Nel frattempo lessate le orecchiette in abbondante acqua salata, a cottura ultimata scolatele bene e trasferitele nella padella con il sugo. Fate saltare insieme per qualche minuto e impiattate aggiungendo una spolverata di parmigiano grattugiato. Decorate con un ciuffetto di prezzemolo ben lavato.
Ingredienti per 4 persone:
320 g di linguine bio Senatore Cappelli Rustichella d'Abruzzo
130 g di crema al basilico Rustichella d'Abruzzo
1 mazzetto di basilico fresco
olio extravergine d'oliva
sale
pepe nero
Preparazione:
Mettiamo a bollire l’acqua per la pasta. Scoliamo la pasta al dente, condiamola con la crema di basilico, e lasciamo saltare in padella per qualche minuto per amalgamarle bene con il condimento. Impiattate e completate con una macinata di pepe nero, un filo di olio a crudo, guarnendo con le foglie di basilico.
Ingredienti per 4 persone:
300 g di farro intero Rustichella d'Abruzzo
250 g di pomodorini ciliegini
200 g di mozzarella
una manciata di rucola
olio extravergine d’oliva Intosso Rustichella d'Abruzzo
sale
Preparazione:
Mettete il farro in una terrina riempiendola di acqua e tenete in ammollo per 25 minuti. Risciacquate il farro e poi lessatelo in acqua bollente salata per 10 minuti (20 minuti se volete iniziare la cottura in acqua fredda). Scolatelo, passatelo sotto l’acqua corrente per bloccare la cottura, trasferitelo in una ciotola con un filo d’olio e lasciatelo raffreddare. Nel frattempo lavate i pomodorini, tagliateli in quattro spicchi e conditeli con un pizzico di sale. Tagliate la mozzarella a cubetti e spezzettate le foglie di rucola dopo averle ben lavate. In una ciotola, mescolate gli ingredienti preparati con il farro, condite con un filo d’olio e lasciate in frigo fino al momento di gustarla.
Ingredienti per 4 persone:
350 g di tubetti Farro Bio Triticum Rustichella d’Abruzzo
450 g di verza
50 g di Parmigiano grattugiato
1 spicchio d’aglio
olio extravergine d'oliva Rustichella d’Abruzzo
Sale
pepe
Preparazione:
Togliete le foglie esterne più dure e lavate la verza, affettatela finemente e lessatela per circa 15 minuti in abbondate acqua salata. Versate un goccio d’olio in una capiente casseruola con lo spicchio d’aglio e fate saltare la verza a fiamma allegra fino a doratura. Aggiustate di sale e pepe e continuate la cottura per circa 5 minuti. Nel frattempo, portate a bollore un litro d’acqua salata e cuocete i tubetti. Scolate e uniteli alla verza, aggiungete il parmigiano grattugiato e mantecate a fuoco dolce. Servite la pasta con la verza con un filo d’olio a crudo.